

Riferimento:
Linee guida globali per la progettazione, realizzazione e gestione.
di Paolo Pettene
Questo testo si pone l’obiettivo di fornire una visione globale del tema relativo alla progettazione degli impianti acquatici, facendone intuire la complessità e al contempo apprezzare le enormi potenzialità in termini di spazi attività realizzabili e opzioni di servizio erogabili.
Linee guida globali per la progettazione, realizzazione e gestione.
di Paolo Pettene
Nel corso degli ultimi decenni gli impianti acquatici sono mutati, progrediti e diventati strutture polifunzionali a seguito dei cambiamenti della nostra società e sulla spinta di nuovi modelli gestionali di carattere privato.
Da una fruizione prettamente sportiva, la piscina è diventata un impianto frequentato da tutta la famiglia, assumendo un ruolo centrale non solo per la pratica natatoria-sportiva ma anche per soddisfare il benessere psico-fisico dell’individuo.
La piscina è tra gli impianti più complessi nel panorama impiantistico sportivo, costoso sia da mantenere sia da gestire, ma considerato sempre più indispensabile in una comunità moderna.
Di tutti questi fattori deve tener conto una progettazione integrata che non può essere improvvisata, bensì frutto di esperienza e approfondimenti che sono la conseguenza di centinaia di impianti progettati e realizzati dall’autore del libro.
Questo testo si pone l’obiettivo di fornire una visione globale del tema relativo alla progettazione degli impianti acquatici, facendone intuire la complessità e al contempo apprezzare le enormi potenzialità in termini di spazi attività realizzabili e opzioni di servizio erogabili.